Un po' di storia
Anghiari è uno splendido borgo medioevale situato nel territorio disegnato dallo scorrere dei fiumi Tevere ed Arno. Bastione inviolabile grazie alle potenti mura duecentesche, ha costituito un notevole punto di riferimento per tante vicende storiche tenendo alta la bandiera della toscanità in una terra di confine ed equilibri molto delicati. Il 29 giugno 1440, la celebre Battaglia di Anghiari, affrescata da Leonardo Da Vinci in Palazzo Vecchio, riaffermò l'egemonia fiorentina sulla Toscana.
Lo scorrere del tempo ha lasciato segni importanti nelle chiese e nei palazzi del centro storico, sviluppando un disegno urbanistico molto suggestivo, raccolto lungo la ripida "ruga" che attraversa il paese rendendolo unico ed inconfondibile.
Eventi e Manifestazioni
La seconda domenica di ogni mese si tiene il Mercato di Antiquariato, Modernariato e Collezionismo "Memorandia - Le cose raccontano".
Il 29 Giugno a ricordo della celebre Battagli di Anghiari si tiene il tradizionale Palio della Vittoria e dal 29 Ottobre all'1 Novembre ha luogo "I Cento Gusti dell'Appennino", mostra mercato del turismo rurale e dei sapori tipici delle nostre terre.